Crisi d’impresa e risanamento | La procedura telematica

Crisi d’impresa e risanamento: procedura, requisiti e linee guida
E’ operativa, dal 15 Novembre 2021, la procedura di Composizione Negoziata della Crisi, accessibile dal portale di Unioncamere – Procedura composizione negoziata.
Con il decreto legge 118/221, si è attivata la procedura per aiutare le imprese in crisi, ovvero in squilibrio economico/finanziario, la quale procedura prevede l’istituto della “Composizione Assistita“. (Testo coordinato del DL 24/08/2021 n. 118 )
Per le imprese in squilibrio economico finanzario, diversi i vantaggi per attivare la Composizione Negoziata della Crisi e avviare quindi un percorso di risanamento.
L’impresa che decide di accedere alla Composizione Negoziata, può godere di molti benefici:
- Riservatezza
- Agevolazioni fiscali
- Mantenimento della gestione ordinaria e straordinaria
- Possibilità di richiedere misure protettive del patrimonio
- Riduzione di interessi e sanzioni sul debito tributario
- Rateizzazione del debito erariale
Come accedere alla Composizione Negoziata della Crisi
Ecco passo dopo passo come accedere alla procedura telematica.
Per l’’imprenditore, che vuole accedere alla composizione negoziata, Unioncamere ha messo a disposizione delle Imprese un apposito portale.
La procedura telematica segue un iter ben preciso:
1. ISTANZA
L’istanza non è altro che la richiesta di nomina di un esperto (iscritto all’Albo degli Esperti) corredata dei seguenti documenti obbligatori:
- ultimi tre bilanci oppure, per gli imprenditori non soggetti all’obbligo di deposito del bilancio, le dichiarazioni dei redditi ed IVA dei precedenti tre periodi d’imposta;
- una situazione patrimoniale e finanziaria aggiornata a non oltre sessanta giorni anteriori;
- l’elenco dei creditori, precisando l’ammontare dei crediti scaduti e a scadere, preferibilmente con separata indicazione di dipendenti, fornitori, banche, erario ed enti previdenziali, con l’indicazione dei relativi diritti reali e personali di garanzia;
- una autodichiarazione degli eventuali ricorsi pendenti per la dichiarazione di fallimento o per l’accertamento dello stato di insolvenza;
- il certificato unico dei debiti tributari ai sensi dell’art. 364 del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14;
- la situazione debitoria complessiva richiesta all’Agenzia Entrate Riscossioni con Modello RD1;
- il certificato dei debiti contributivi e per premi assicurativi di cui all’art. 363 del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14;
- l’estratto delle informazioni presenti nell’archivio della Centrale dei Rischi della Banca d’Italia non anteriore di 3 mesi e la presentazione della situazione debitoria
2. NOMINA DELL’ESPERTO
Il segretario generale della CCIAA ricevuta l’istanza, la trasmette alla commissione che, entro 5 giorni, nomina l’Esperto.
L’Esperto accetta l’incarico dopo due giorni lavorativi, previo accertamento dei requisiti di indipendenza (art.4 comma 1), e se non ha altri incarichi già in corso. Infatti, l’esperto non può accettare più di un incarico.
Una volta verificati i requisiti dell’impresa, basati sulla coerenza del piano di risanamento con la check list di controllo, e valutata l’opportunità di intraprendere un’azione di risanamento, invia all’imprenditore la comunicazione di accettazione dell’incarico.
3. TRATTATIVE
L’Esperto individua la soluzione per il superamento dello squilibrio economico finanziario e agevola le trattative tra l’imprenditore, i creditori e tutti i soggetti interessati.
4. CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA
La procedura, si conclude con la redazione di una relazione finale che l’esperto inserisce in piattaforma, con comunicazione all’imprenditore.
Questo è l’iter della procedura telematica. (Scarica il PROTOCOLLO di CONDUZIONE)
Ma quali sono i requisiti e le linee guida?
Unioncamere mette a disposizione dell’imprenditore, una serie di Schede che riassumono i punti chiave per la redazione dei diversi documenti, contenenti le linee guida sulla composizione negoziata.
-
CHECK-LIST PARTICOLAREGGIATA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO (Scarica CHECK LIST)
La checl-list è composta da sei sezioni che riguardano i diversi aspetti dell’impresa:
- Analisi dei minimi requisiti organizzativi
- Situazione economico patrimoniale aggiornata
- Cause della crisi
- Analisi dei flussi finanziari
- Analisi dei flussi disponibili per il risanamento
- Individuazione, in caso di gruppi di imprese, delle interdipendenze tra esse.
-
LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE ALLE PARTI INTERESSATE (Scarica le linee guida per la Formulazione delle proposte)
- Soci e altre società del gruppo
- Fornitori strategici e fornitori più rilevanti
- Locatori ed affittanti
- Agenzia delle entrate
- INPS
- Banche e intermediari finanziari
- Clienti
- Rapporti di lavoro subordinato
Inoltre è possibile eseguire on line, il test preliminare per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento. (Scarica Test Preliminare)
CONCLUSIONI
La procedura è snella e agile ed è una importante opportunità per l’imprenditore che si trova in squilibrio economico finanziario, per risanare la sua impresa senza ricorrere alle tradizionali strade giudiziali.
Quello che è di fondamentale importanza, è la preparazione dei documenti da presentare.
Il nostro consiglio è di richiedere l’assistenza di un consulente che, grazie ad un’analisi approfondita, sarà in grado di individuare i settori più proficui e quelli meno performanti. Con un attento screening ottimizzerà la gestione di tutte le risorse aziendali, e indivuduerà le strategie di marketing e vendita al fine di incrementarne il guadagno e far fronte alla crisi.
Difatti, se non si è in grado di presentare una situazione dell’impresa sanabile, l’accesso alla Composizione Negoziata può essere compromesso per lla difficoltà di poter attivare le azioni di risanamento idonee.
Questa è una delle strade per procedere al risanamento di un’impresa in crisi. Esistono anche altre soluzioni che sono da valutare in relazione alla situazione dell’Impresa.
Siamo esperti in risanamento e per un supporto, ci contatti per poter vagliare il ricorso a questa o altre opportunità di intervento.
composizione negoziata crisi d'impresa procedura telematica unioncamere risanamento del debito